top of page

Audiometria

L’AUDIOMETRISTA svolge la propria attività nella prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie del sistema uditivo e vestibolare, nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze diagnostico-terapeutiche del medico. Svolge tutte le prove psicoacustiche ed elettrofisiologiche per la valutazione del sistema uditivo e vestibolare e lavora in stretto contatto con l’ORL, il Foniatra e l’Audiologo per definire il quadro generale del paziente.

Audiometria

Per bambini e adulti

In età infantile è fondamentale il riconoscimento di un difetto uditivo per la diagnosi precoce e l’attivazione tempestiva di cure o soluzioni correttive, al fine di preservare il corretto sviluppo del linguaggio e delle altre abilità cognitivo-comportamentali del bambino.

Per questo motivo è importante eseguire un esame audiometrico con metodiche di gioco, differenziate per ogni fascia d’età.

Esami strumentali

  • AUDIOMETRIA TONALE: per stabilire la soglia uditiva

  •  AUDIOMETRIA VOCALE: per rilevare la discriminazione delle parole alle varie intensità

  •  AUDIOMETRIA PEDIATRICA: per condizionare il bambino a rispondere allo stimolo sonoro (BOA, VRA)

  •  IMPEDENZOMETRIA: per registrare la funzionalità del timpano e della catena ossiculare

  •  OTOEMISSIONI ACUSTICHE: per una prima valutazione uditiva nei neonati

  •  REGISTRAZIONE DEI POTENZIALI EVOCATI ACUSTICI DEL TRONCO ENCEFALICO (ABR): per registrare la soglia uditiva in pazienti non collaboranti (bambini molto piccoli o con comorbidità) o, nel caso di adulti, rilevare problemi a carico della via acustica centrale (esame otoneurologico).

  • VIDEONISTAGMOGRAFIA, o test VNG: è un’indagine non invasiva che permette di individuare la presenza di patologie vestibolari e può aiutare a identificare le cause dei disturbi dell’equilibrio valutando la funzionalità del labirinto alle basse frequenze di stimolazione.

  •  VEMPs CERVICAL e OCULAR: sono i potenziali evocati miogenici VEMPs (dall’inglese “Vestibular Evoked Myogenic Potentials”) sono test utilizzati per valutare la funzione del sistema vestibolare dell’orecchio interno. Ci sono due tipi principali di VEMPs: cervicali (cVEMP) e oculari (oVEMP). Vengono utilizzati in ambito diagnostico nei disturbi dell’equilibrio e nelle vertigini al fine di valutare l’eventuale compromissione di uno o entrambe le branche del nervo vestibolare.

  •  FFR (Frequency Following Response): test elettrofisiologico per la detezione della risposta neurologica oggettiva periferica e centrale a stimoli acustici verbali e complessi.

  •  Test di verifica dei presidi audioprotesici

  •  Attivazione e mappaggio degli Impianti cocleari

Trattamento e riabilitazione

Il foniatra si occupa anche di:

  • Rieducazione vestibolare con protocolli personalizzati.

  •  Valutazione e riabilitazione degli acufeni con metodiche integrate e innovative

Il nostro approccio multidisciplinare

Il nostro approccio multidisciplinare

Al Croatto Medical Group, l'approccio al paziente con problemi uditivi, di vertigine o di acufeni è altamente multidisciplinare, coinvolgendo audiometristi, ORL, foniatri audiologi, psicologi  e logopediste per garantire una valutazione e riabilitazione dettagliata delle patologie uditivo-vestibolari. 
Utilizziamo una vasta gamma di esami, dalla audiometria tonale e vocale, alla registrazione dei potenziali evocati, per diagnosi precoce e trattamenti personalizzati, cruciali soprattutto per i bambini, per proteggere il loro sviluppo linguistico e cognitivo. Il nostro team offre anche trattamenti specializzati come la rieducazione vestibolare e strategie innovative per la gestione degli acufeni, assicurando una cura completa e su misura per ogni paziente.

CROATTO MEDICAL GROUP

Percorso del paziente in Audiometria

Scopri il percorso personalizzato che ogni paziente segue nel nostro centro, dalla valutazione iniziale al follow-up continuativo

Valutazione iniziale

Il percorso audiometrico inizia con una valutazione completa dell'udito, utilizzando una gamma di test psicoacustici ed elettrofisiologici per determinare accuratamente la natura e l'estensione della perdita uditiva o dei disturbi vestibolari.

Trattamento personalizzato

Basandoci sui risultati della valutazione iniziale, elaboriamo un piano di trattamento su misura che può includere l'adattamento di dispositivi audioprotesici, terapie riabilitative o interventi chirurgici specifici, per migliorare l'udito e la qualità della vita del paziente.

Monitoraggio e Follow-up

Continuiamo a monitorare i progressi del paziente attraverso valutazioni regolari e aggiornamenti del trattamento, garantendo un adattamento ottimale delle soluzioni audioprotesiche e un miglioramento continuo delle condizioni uditivo-vestibolari.

  • pngegg
bottom of page