top of page

Sordità

La sordità viene definita ipoacusia e può essere determinata da cause diverse: il cerume, l’otite, l’eventuale perforazione timpanica, una malformazione della catena degli ossicini che si trovano dietro la membrana timpanica, problemi di funzionamento delle tube di Eustachio per adenoiditi o riniti recidivanti, possono determinare una un’ipoacusia trasmissiva. Queste patologie sono suscettibili di miglioramento con cure adeguate.


Si parla invece di ipoacusia neurosensoriale nel caso in cui il danno sia a livello della coclea o del nervo acustico. Tale problema può essere presente fin dalla nascita e le cause possono dipendere da  infezioni trasmesse dalla madre attraverso la placenta come rosolia, toxoplasmosi o citomegalovirus. Possono dipendere altresì alterazioni di origine genetica, anche in assenza di precedenti familiari.


1 bambino ogni mille è affetto da sordità alla nascita e generalmente questo problema viene già evidenziato a livello dello screening eseguito nei punti nascita.


La sordità può presentarsi anche dopo la nascita a causa di meningite, parotite, morbillo o per l’assunzione di farmaci dannosi per l’udito: non sempre è possibile risalire alla causa.


In tutti questi casi, non essendoci ancora una terapia disponibile, la soluzione sta nel ricorrere alle protesi acustiche o agli Impianti cocleari.


Poiché l’udito è indispensabile per una regolare acquisizione del linguaggio, è fondamentale che la diagnosi sia precoce: attraverso esami strumentali quali l’audiometria infantile o la registrazione dei potenziali evocati acustici (ABR), che non richiede la collaborazione del bambino, è possibile per l’Audiofoniatra definire la soglia uditiva fin dalla primissima età ed procedere con la protesizzazione acustica da parte dell’audioprotesista.


Altrettanto importante avviare precocemente  la riabilitazione logopedica: il Croatto Medical Group si impegna a porre al centro del proprio intervento il benessere della famiglia e del bambino, a partire dal momento della diagnosi di sordità da parte dell’Audiofoniatra. Riconosce i bisogni della famiglia nel rispetto delle scelte educative, dopo aver fornito tutte le informazioni necessarie sulle opzioni di trattamento disponibili ed efficaci. Favorisce un approccio collaborativo in cui la famiglia diventa parte attiva, responsabile e consapevole del processo decisionale riguardante il progetto riabilitativo del proprio figlio. L'alleanza terapeutica instaurata è fondamentale per garantire il successo delle future conquiste uditive, cognitive, comunicativo-linguistiche ed emotive del bambino. La presentazione delle diverse opzioni abilitative, supportate scientificamente, da parte delle figure specialistiche quali il foniatra, l’otorinolaringoiatra, l'audiometrista, il logopedista e la psicologa, fornisce al genitore un quadro completo e informato per prendere decisioni consapevoli.


La logopedista è competente in:


Metodo Oralista

Auditory Verbal therapy (AVT)

Metodologia bimodale

LIS (Lingua dei Segni Italiana)

Cued speech


CROATTO MEDICAL GROUP

Le principali patologie

Scopri di più sulle altre patologie che trattiamo e come possiamo aiutarti.

  • pngegg
  • pngegg
bottom of page