top of page

La terapia nei disturbi del linguaggio del bambino

Immagine del redattore: Croatto Medical GroupCroatto Medical Group

Data la molteplicità di cause che possono rallentare o impedire un regolare sviluppo del linguaggio è fondamentale individuarne la causa per mettere in atto le migliori terapie.


In presenza ad esempio di otiti catarrali recidivanti che possono alterare anche transitoriamente l’udito, è fondamentale attuare terapie farmacologiche e terapie adiuvanti (come i lavaggi nasali), in grado di normalizzare l’udito.


La terapia nei disturbi del linguaggio del bambino


L'otite catarrale è un'infiammazione dell'orecchio medio che può essere causata da infezioni virali o da allergie, e può predisporre a infezioni batteriche secondarie.


Anche la presenza di ipertrofia adenoidea è spesso responsabile di otiti recidivanti e può rappresentare un ostacolo all’ascolto : nei casi lievi può essere sufficiente una terapia medica, ma nei casi più gravi, soprattutto se ci sono problemi respiratori significativi e le otiti tendono a recidivare, può essere raccomandata un’adenotomia, cioè un’asportazione chirurgica delle adenoidi.


Nei casi di ipoacusia neurosensoriale è indispensabile una precoce protesizzazione acustica e un adeguata riabilitazione logopedica unita ad un counselling familiare.


Qualora invece sussista un problema di anomalia o disfunzione del distretto orale è fondamentale una valutazione multidisciplinare che preveda la figura dell’Odontostomatologo o, in presenza di disfunzioni del velo del palato, del Chirurgo maxillofacciale.


È importante consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato, in quanto l'uso di farmaci e le scelte terapeutiche devono essere personalizzate in base alla situazione clinica del paziente.


Se vengono escluse cause uditive o meccaniche correlabili al disturbo, è centrale il ruolo della Logopedista che, dopo la fase della valutazione, prende in carico il bambino per la gestione del trattamento.


Gli obiettivi della terapia logopedica variano a seconda del tipo di disturbo e delle esigenze individuali e sono mirate a migliorare la produzione dei singoli suoni e l’organizzazione di questi nel contesto dei vari tipi di struttura sillabiche, sviluppare abilità grammaticali e conoscenza del vocabolario, aumentare le capacità di comprensione, facilitare la fluenza verbale, supportare le abilità comunicative sociali.


A tale scopo vengono utilizzate tecniche visive e uditive, attività ludiche che incoraggiano l’uso del linguaggio in contesti naturali, interventi basati sulla motivazione, lavorando sulle aree di interesse del bambino per stimolare l’uso del linguaggio. Nei casi più gravi si può fare ricorso a tecnologie assistive con utilizzo di dispositivi che possono supportare la comunicazione.


L'otite catarrale è un'infiammazione dell'orecchio medio che può essere causata da infezioni virali o da allergie, e può predisporre a infezioni batteriche secondarie. Le terapie farmacologiche per l'otite catarrale possono variare a seconda della gravità dei sintomi e delle


Processo terapeutico

Il processo terapeutico prevede


La valutazione iniziale attraverso la conduzione di test standardizzati e osservazioni per delineare il profilo linguistico del paziente.

La stesura di un piano terapeutico personalizzato in base alle difficoltà del bambino per affrontare le specifiche sfide del paziente.

Valutazioni regolari per monitorare i progressi e adattare gli obiettivi e le strategie terapeutiche.


Importanza del coinvolgimento familiare

Il supporto della famiglia è cruciale nel processo terapeutico. Coinvolgere i familiari, fornendo loro strategie da utilizzare a casa, può migliorare notevolmente i risultati della terapia.


In sintesi, la terapia per i disturbi del linguaggio è un processo complesso e individualizzato, volto a migliorare le abilità comunicative e la qualità della vita di chi ne soffre.


È importante consultare professionisti esperti per una valutazione e un trattamento adeguato.


Per maggiori informazioni sui nostri servizi e su come possiamo aiutarvi nel trattamento dei disturbi del linguaggio, continuate la navigazione sul nostro sito web e prenotate una consulenza al Croatto Medical Group.


📞 +39 3514656511

📍Sedi e contatti: clicca qui

 
 
 

Comentários


  • pngegg
bottom of page