top of page

Perché la voce si spezza?

  • Immagine del redattore: Croatto Medical Group
    Croatto Medical Group
  • 2 ore fa
  • Tempo di lettura: 3 min

La voce rappresenta uno degli strumenti più affascinanti e complessi a disposizione dell’essere umano e ci consente di comunicare, insegnare, cantare o esprimere sentimenti ed emozioni, oltre ad essere un indicatore della nostra salute fisica ed emotiva. Quando la voce “si spezza”, ovvero quando il suono diventa più debole o comunque diverso da quello abituale, siamo di fronte ad una disfonia, un fenomeno che coinvolge più sistemi del nostro corpo e che può avere molteplici spiegazioni. 


Comprendere perché questo avviene è fondamentale per prendersi cura della propria salute vocale e prevenire complicazioni.


Perché la voce si spezza?

La fisiologia della voce e cosa succede quando si altera

La produzione della voce è un processo raffinato che dipende da polmoni, corde vocali e cavità di risonanza. L’aria espirata mette in vibrazione le corde vocali, le quali producono un suono che viene poi modulato da gola, bocca e naso. Se uno di questi elementi non funziona in modo armonico, il risultato è una raucedine. Questo può accadere in situazioni fisiologiche, come durante l’adolescenza, quando il cambiamento ormonale porta a una muta vocale e a frequenti incrinature della voce, ma può anche essere legato a patologie o a un prolungato uso scorretto della voce.


Cause comuni della disfonia

Le cause possono essere numerose e, spesso, più fattori si sommano tra loro:

  • Affaticamento vocale: l’uso prolungato della voce, specie per chi lavora in contesti dove deve parlare molto, può causare un affaticamento delle corde vocali. Questo porta a raucedine, interruzioni improvvise del suono e calo della qualità vocale. 

  • Disidratazione e cattiva igiene vocale: la mancanza di una buona idratazione, la respirazione in ambienti con tasso di umidità troppo basso, il fumo o l’abuso di alcol, rendono le corde vocali più fragili, predisponendole a microtraumi.

  • Stress e tensione emotiva: ansia e forti emozioni possono provocare spasmi muscolari nella laringe, ostacolando una vibrazione regolare delle corde vocali.

  • Processi infiammatori: laringiti, faringiti, allergie stagionali e infezioni respiratorie possono irritare le corde vocali, rendendole edematose e meno elastiche.

  • Reflusso laringofaringeo: la risalita di acidi può infiammare le mucose e causare raucedine cronica e alterazioni del timbro.

  • Lesioni benigne a carico della laringe (come ad esempio noduli, polipi o cisti delle corde vocali, malformazioni congenite, patologie neurologiche) o tumori possono portare a disfonia.

  • Cause ormonali: disfunzioni tiroidee o variazioni ormonali legate a gravidanza, menopausa o pubertà influenzano tono e stabilità vocale.


Quando preoccuparsi e rivolgersi a uno specialista

Una voce che si spezza occasionalmente può essere normale, ma se il problema persiste per oltre due settimane o si accompagna a dolore, difficoltà respiratorie, sensazione di corpo estraneo o cambiamenti marcati del timbro vocale, è opportuno consultare uno specialista. Una visita ORL o foniatrica permette di eseguire esami mirati, come la videolaringoscopia, per osservare direttamente lo stato delle corde vocali ed escludere patologie come noduli, polipi o lesioni.


Prevenzione e cura: l’importanza dell’igiene vocale

Prendersi cura della propria voce è essenziale, soprattutto per chi la utilizza professionalmente. Alcuni consigli pratici includono:

  • Bere acqua regolarmente per mantenere le corde vocali ben idratate.

  • Limitare l’uso della voce in ambienti rumorosi e fare pause durante i periodi di intenso sforzo vocale.

  • Evitare fumo e alcol, che irritano e seccano le mucose.

  • Praticare esercizi di riscaldamento vocale prima di performance o attività prolungate.

  • Dormire a sufficienza e gestire lo stress, poiché anche il sistema nervoso influisce sulla qualità della voce.


L’approccio multidisciplinare del Croatto Medical Group

Al Croatto Medical Group adottiamo un approccio integrato per la valutazione delle problematiche vocali. Il nostro team multidisciplinare, formato da otorinolaringoiatri, foniatri e logopedisti, effettua un’analisi approfondita della voce, individuando la causa del problema e impostando un piano di trattamento personalizzato. Gli interventi possono includere terapia logopedica mirata, tecniche di rieducazione vocale, trattamenti medici per laringiti o reflusso e indicazioni pratiche per un uso corretto e sano della voce.


Uno sguardo ai bambini

Oltre che un segnale di laringite, la disfonia nei bambini può essere spesso determinata da un uso scorretto della voce a scuola, nello sport o nel gioco con i coetanei. Nel prossimo articolo affronteremo proprio questo argomento: “Il mio bambino ha perso la voce”, offrendo ai genitori una guida per capire quando preoccuparsi, come gestire la situazione a casa e quando rivolgersi a un professionista per una valutazione.


📞 +39 351 4656511


Commenti


  • pngegg
bottom of page