top of page

Parliamo del programma Baby Signs® Italia: comunicare prima delle parole

  • Immagine del redattore: Croatto Medical Group
    Croatto Medical Group
  • 5 ago
  • Tempo di lettura: 4 min

Il programma Baby Signs® Italia si rivolge a genitori ed educatori per accompagnarli nella costruzione di una relazione comunicativa efficace con il bambino fin dai primi mesi di vita, quando le parole non sono ancora presenti ma il bisogno di comunicare è già forte.


Parliamo del programma Baby Signs® Italia: comunicare prima delle parole

Molti studi e l’esperienza sul campo di Baby Signs® Italia confermano infatti che i bambini possiedono bisogni comunicativi ben definiti fin da prima di imparare a parlare. Il programma risponde a queste esigenze accompagnando il linguaggio verbale con segni semplici e naturali facili da imparare, selezionati dal vocabolario della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e adatti ai più piccoli per favorire l’espressione precoce dei bisogni. Si tratta di segni legati alla vita quotidiana – come “mangiare”, “bere”, “ancora”, “palla” – sempre proposti in accompagnamento alla parola corrispondente, così da sostenere e arricchire anche lo sviluppo del linguaggio verbale.


La proposta Baby Signs® offre al bambino la possibilità di esprimere con maggiore chiarezza desideri, emozioni e necessità, riducendo le frustrazioni legate all’incomprensione e rafforzando il legame affettivo con l’adulto. Il risultato è una modalità comunicativa più serena, rispettosa dei tempi del bambino e orientata alla comprensione reciproca.


Un programma di parent training

Il cuore del programma Baby Signs® Italia è un percorso di accompagnamento per i genitori, in cui si propone un modo diverso di guardare e ascoltare il proprio bambino. I segni non sono un fine, ma uno strumento relazionale, che permette all’adulto di sintonizzarsi meglio con l’intenzionalità comunicativa del piccolo, stimolando attenzione, reciprocità e condivisione.


Il programma si basa sull’idea che la comunicazione nasce prima delle parole, e che l’ambiente può favorirne lo sviluppo in modo naturale, positivo e giocoso. L’obiettivo non è sviluppare competenze gestuali fini a sé stesse, bensì promuovere l’interazione precoce e intenzionale, offrendo al bambino strumenti comunicativi accessibili prima dell’acquisizione delle parole. I segni rappresentano un mezzo, non un fine: facilitano la relazione e la comprensione reciproca in un’ottica di scambio affettivo e comunicativo.


Perché introdurre i segni

Numerose ricerche hanno dimostrato che i bambini esposti all’uso dei segni insieme al linguaggio parlato:

  • iniziano a comunicare intenzionalmente prima;

  • mostrano maggiore coinvolgimento nelle interazioni;

  • sviluppano competenze linguistiche più ricche nel tempo;

  • vivono una relazione più armoniosa con l’adulto, con meno episodi di frustrazione.


I segni, infatti, offrono al bambino un canale espressivo accessibile, in attesa che il linguaggio verbale diventi sufficientemente maturo per esprimere pensieri e bisogni. Per questo, il programma non interferisce ma potenzia lo sviluppo del linguaggio.


Acquisire competenze per usare il programma Baby Signs® Italia nella vita quotidiana

Baby Signs® Italia offre diversi percorsi formativi progettati per supportare genitori ed educatori nell'introduzione del programma nella vita quotidiana dei bambini. Questi percorsi sono strutturati per fornire le competenze necessarie all'uso efficace dei segni, senza connotazioni terapeutiche.


Percorsi formativi disponibili

  • Workshop Baby Signs® per genitori: incontri della durata di 3 ore, tenuti da formatori certificati, destinati a genitori, familiari di bambini da 0 a 36 mesi e oltre, e a professionisti della prima infanzia.

  • Laboratorio Segna, Canta e Gioca: incontri tematici interattivi pensati per coinvolgere bambini e adulti, promuovendo l'apprendimento dei segni attraverso giochi, canzoni ed attività psicomotorie. 

  • Formazione per strutture educative: corso teorico-pratico svolto direttamente all'interno della struttura coinvolgendo tutti gli operatori e creando un ambiente coeso e consapevole nell'uso dei segni con i bambini. Al termine, la struttura può ottenere la certificazione Baby Signs® Italia, che attesta l'impegno nell'integrare un approccio comunicativo arricchito dai segni, migliorando così l'interazione con i bambini e valorizzando la qualità educativa.


Ogni attività è pensata per essere ludica, concreta e condivisa, e per fornire strumenti che possano essere subito sperimentati nella quotidianità.


In sintesi

Il programma Baby Signs® Italia è una proposta educativa centrata sulla relazione, che valorizza il ruolo attivo dei genitori e degli educatori e li accompagna nel dare voce – fin da subito – al mondo interno del bambino.


Quando possono essere utili?

Oltre che con i bambini molto piccoli che presentano uno sviluppo tipico e non hanno ancora l’uso della parola, il programma Baby Signs® Italia può rappresentare un valido supporto in alcune situazioni specifiche, ad esempio:

  • ritardo del linguaggio;

  • disturbi del neurosviluppo;

  • difficoltà comunicative transitorie;

  • contesti di multilinguismo.


In questi casi, i segni rappresentano un ponte prezioso tra il desiderio di comunicare e la possibilità di farlo, sostenendo l’interazione quotidiana tra adulti e bambini.


Il nostro approccio

Presso il Croatto Medical Group, le logopediste e psicologhe, esperte in comunicazione infantile e qualificate nel training genitoriale Baby Signs® Italia, utilizzano le competenze acquisite per facilitare la relazione comunicativa con i bambini durante i trattamenti specifici. L’obiettivo non è utilizzare il programma come strumento terapeutico diretto, ma creare un contesto favorevole alla comunicazione. Inoltre, le professioniste supportano i genitori nel riconoscere l'importanza della comunicazione bimodale (gestuale e vocale) per facilitare la relazione comunicativa con il proprio bambino.


Hai letto gli articoli precedenti?

Nel nostro sito puoi trovare altri approfondimenti sullo sviluppo del linguaggio nei bambini:


Ti invitiamo a leggerli se te li sei persi e a continuare a seguirci per ricevere aggiornamenti e contenuti sempre nuovi legati alla salute della voce e allo sviluppo dei bambini.


📞 +39 351 4656511


Commenti

Impossibile caricare i commenti
Si è verificato un problema tecnico. Prova a riconnetterti o ad aggiornare la pagina.
  • pngegg
bottom of page