top of page

Foniatria: introduzione ai disturbi del linguaggio del bambino

  • Immagine del redattore: Croatto Medical Group
    Croatto Medical Group
  • 30 ago 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

La Foniatria è una specializzazione medica focalizzata sullo studio, la diagnosi e il trattamento dei disturbi della voce, parola, linguaggio, udito, deglutizione e più in generale della comunicazione.


Il Foniatra opera a stretto contatto con la Logopedista, l’Otorinolaringoiatra, l’Audiometrista e altri specialisti, per offrire ai pazienti una cura non rivolta al solo sintomo ma a migliorare globalmente la situazione del paziente.


Foniatria: introduzione ai disturbi del linguaggio del bambino

 

Cosa sono i disturbi del linguaggio nei bambini

 La variabilità che caratterizza lo sviluppo del linguaggio può talora ritardare la diagnosi nell’attesa che il problema si risolva da solo, facendo così perdere tempo prezioso.

Va innanzi tutto distinto il parlatore tardivo, che inizia a parlare più tardi rispetto alla media, di solito entro i 24 mesi, ma non ha altri ritardi nello sviluppo, dal bambino affetto da Disturbo primario del linguaggio (DPL).

Entro i 3 anni, la maggior parte dei bambini parlatori tardivi recupera il ritardo e sviluppa un linguaggio tipico, mentre il bambino affetto da disturbo primario del linguaggio, che presenta inizialmente un ritardo del linguaggio simile al parlatore tardivo, continua ad avere difficoltà significative anche oltre i 3 anni. Le difficoltà non sono limitate al solo linguaggio espressivo, ma possono coinvolgere anche la comprensione ed altri aspetti linguistici.

 

Quali possono essere le cause del disturbo?

 Il linguaggio è regolato da una serie di funzioni: se anche una sola non è adeguata il sistema si blocca o non evolve correttamente.

Le cause dunque possono essere molteplici: problemi uditivi di natura catarrale o di tipo neurosensoriale, anomalie o disfunzioni del distretto orale congenite o legate ad abitudini viziate, problemi di sviluppo cognitivo, affezioni neurologiche, problemi emozionali.

Se tutte queste cause vengono escluse e il problema è consistente, si può sospettare un

disturbo primario del linguaggio.

 

Come osservare il proprio bambino

 E’ importante osservare gli indicatori di rischio per differenziare precocemente una comparsa ritardata delle abilità linguistiche da un possibile futuro disturbo del linguaggio.

Tali indicatori risultano utili nella scelta di sottoporre il bambino ad una visita foniatrica per monitorare lo sviluppo e, se necessario, intervenire precocemente.

In uno dei prossimi articoli vedremo proprio come riconoscere i disturbi del linguaggio nei bambini dai sintomi principali.  

 

Monitoraggio e intervento

Se uno o più di questi indicatori di rischio sono presenti, è importante monitorare

attentamente lo sviluppo del linguaggio del bambino. Interventi precoci, come la logopedia, possono fare una grande differenza nel migliorare gli esiti linguistici e comunicativi del bambino.

Laddove ci sia un dubbio, è bene sottoporre il bambino ad una visita foniatrica e ad  una

valutazione logopedica per chiarire le cause del ritardo e porvi eventualmente rimedio.

Nel caso del parlatore tardivo è sufficiente un counseling della Logopedista che guidi la madre per stimolare il bambino nel modo corretto o, tutt’al più, un breve ciclo di logopedia che aiuti a sbloccare la situazione. Nel disturbo primario del linguaggio è assolutamente necessario un intervento logopedico mirato e altamente specializzato poiché non è un semplice ritardo ma un problema specifico.

 

Valutazione e diagnosi

 La diagnosi dei disturbi del linguaggio inizia generalmente con un’accurata raccolta della storia clinica del bambino  e un esame obiettivo utile a verificare la corretta funzionalità degli organi fonoarticolatori e dell’orecchio; a ciò faranno seguito una serie di valutazioni specifiche che possono includere:

  • Esame audiometrico per testare la funzionalità uditiva

  • Impedenzometria per valutare eventuali problematiche di natura catarrale

  • Test di linguaggio eseguiti dalla Logopedista per analizzare le capacità linguistiche di comprensione ed espressione del paziente

  • Test psicologici per valutare le abilità cognitive, le capacità di apprendimento, le eventuali problematiche comportamentali

 

In taluni casi può rendersi necessaria la consulenza di altri specialisti quali: Neuropsichiatra infantile, Psicologo, Neuropsicomotricista, Odontostomatologo.


Un approccio tempestivo e multidisciplinare è fondamentale per identificare la causa dei disturbi e implementare un piano di trattamento efficace.


Al Croatto Medical Group ci impegniamo a fornire un supporto completo e personalizzato per aiutare i nostri piccoli pazienti a migliorare le loro capacità comunicative.


📞 +39 3514656511

📍Sedi e contatti: clicca qui

 
 
 

Commentaires


  • pngegg
bottom of page