top of page

L’ipnosi clinica applicata agli acufeni

  • Immagine del redattore: Croatto Medical Group
    Croatto Medical Group
  • 1 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Una risorsa terapeutica complementare per il benessere del paziente

L’ipnosi clinica applicata agli acufeni

Comprendere gli acufeni: molto più di un disturbo uditivo

Gli acufeni sono una condizione complessa, caratterizzata dalla percezione di suoni (ronzii, fischi, sibili, pulsazioni) in assenza di una sorgente sonora esterna. Colpiscono milioni di persone nel mondo e possono variare da un fastidio lieve a un disturbo fortemente invalidante. Nonostante le molteplici cause – danni all’udito, esposizione a rumori forti, disfunzioni temporo-mandibolari, malattie neurologiche o vascolari – ciò che rende l’acufene difficile da trattare è la sua componente soggettiva ed emozionale.

Ansia, insonnia, stress e ipervigilanza sono fattori che, interagendo con il sistema nervoso centrale, possono amplificare la percezione del sintomo. È proprio in questo ambito che si inserisce l’ipnosi clinica, come supporto psicologico integrato capace di ridurre la sofferenza e migliorare la qualità di vita.


Che cos'è l’ipnosi clinica?

L’ipnosi clinica è una tecnica terapeutica validata scientificamente, utilizzata da professionisti della salute mentale formati, per indurre uno stato modificato di coscienza (lo stato ipnotico). In questa condizione, la mente è più recettiva a suggerimenti positivi, tecniche di rilassamento, ristrutturazione cognitiva e strategie di autoregolazione.

Contrariamente a quanto si crede, il paziente non perde il controllo durante l’ipnosi: al contrario, mantiene sempre il contatto con la realtà, ma riesce a concentrarsi selettivamente su alcuni aspetti della propria esperienza interiore, bypassando temporaneamente le reazioni automatiche di stress, paura o irritazione.


Perché usare l’ipnosi per gli acufeni?

L’approccio ipnotico agli acufeni si basa sull’idea che il sintomo non sia solo frutto di un danno uditivo, ma anche del modo in cui il cervello lo interpreta, amplifica e risponde emotivamente ad esso. L’ipnosi agisce a vari livelli. 


  • Riduce l’attivazione fisiologica legata allo stress e all’ansia (frequente nei pazienti con acufene cronico)

  • Modifica il focus attentivo, distogliendo l’attenzione selettiva dal suono percepito

  • Aiuta a ristrutturare le credenze negative (“non guarirò mai”, “non dormirò più”) che alimentano un ciclo di sofferenza

  • Potenzia il rilassamento profondo e la qualità del sonno

  • Aumenta il senso di controllo sul sintomo, migliorando l’autoefficacia

In altre parole, l’ipnosi non elimina fisicamente l’acufene, ma ne modifica la percezione soggettiva e il peso psicologico. È un supporto concreto per migliorare la qualità della vita, soprattutto nei casi in cui i trattamenti medici tradizionali non hanno avuto pieno successo.

Il trattamento ipnotico: come si svolge?

Il percorso con l’ipnosi clinica inizia sempre con una valutazione psicologica per stabilire la presenza di fattori predisponenti (ansia, insonnia, stress) e per escludere condizioni che non rendano indicato l’utilizzo della tecnica. In seguito, l’ipnologo clinico guida il paziente in una serie di sedute strutturate che possono includere i seguenti punti.

  • Induzione di rilassamento profondo

  • Visualizzazioni guidate per ridurre il focus sull’acufene

  • Suggestioni positive e strategie di desensibilizzazione

  • Allenamento all’autosuggestione (self-hypnosis), per proseguire a casa

Le sedute sono individuali, brevi e personalizzate, e vengono spesso integrate in un percorso multidisciplinare con otorinolaringoiatra, audiometrista, logopedista e altre figure coinvolte nella presa in carico del paziente con acufeni.

Croatto Medical Group: l'esperienza della dott.ssa M.C. Tiziana Bronte

Al Croatto Medical Group, l’ipnosi clinica è parte integrante dell’approccio multidisciplinare adottato nel trattamento degli acufeni. Questo tipo di intervento viene proposto in modo selettivo, solo dopo un'attenta valutazione del quadro clinico e psicologico del paziente.

La dott.ssa M.C. Tiziana Bronte, psicologa, logopedista e ipnologa clinica, si occupa di guidare il paziente in questo percorso. Con una formazione specifica presso l’Accademia Italiana di Ipnosi Medica Rapida e un’esperienza consolidata nel trattamento dei disturbi della comunicazione e della sfera emotiva, la dott.ssa Bronte applica l’ipnosi in modo mirato per aiutare i pazienti a:

  • ridurre la componente ansiosa e reattiva legata all’acufene

  • migliorare la qualità del sonno

  • ritrovare un equilibrio psicofisico generale

  • rafforzare la capacità di gestione del sintomo

Grazie alla sua duplice formazione in ambito psicologico e in ambito di mindfulness e ipnosi clinica, la dott.ssa Bronte costruisce percorsi personalizzati, che uniscono principi della psicologia positiva,  tecniche di rilassamento profondo e lavoro sulla consapevolezza interiore, nel pieno rispetto della sensibilità e delle esigenze del paziente.

Presso il Croatto Medical Group, la terapia con ipnosi viene offerta come supporto clinico serio, etico e integrato, in collaborazione con le altre figure specialistiche del team (ORL, audiometrista, foniatra). Un'opportunità concreta per affrontare gli acufeni da una prospettiva più completa e centrata sulla persona.


Comentarios


  • pngegg
bottom of page