Nel delicato percorso di crescita di un bambino, l'osservazione attenta delle sue abilità linguistiche riveste un ruolo cruciale. Spesso, i primi segnali di eventuali ritardi o anomalie nel linguaggio possono essere sottili, ma identificarli precocemente può fare una significativa differenza nel supporto allo sviluppo del bambino.
Questo articolo esplora una serie di indicatori di rischio che i genitori e gli educatori possono monitorare per decidere se sia opportuno sottoporre il bambino a una valutazione foniatrica.
Prendere iniziative preventive basate su queste osservazioni può essere fondamentale per intervenire efficacemente e supportare il bambino nel suo percorso di sviluppo linguistico.

I principali indicatori di disturbi del linguaggio nei bambini
Storia familiare di disturbi del linguaggio o dell’apprendimento
I disturbi del linguaggio possono avere una componente genetica, quindi i bambini con parenti che hanno avuto difficoltà simili sono a rischio maggiore.
Ritardo nelle prime tappe dello sviluppo linguistico
Assenza o riduzione della lallazione variegata: es. combinazioni di suoni come “bapo” “dadapo” “tataca” intorno ai 10 mesi.Prime parole tardive: Se un bambino non ha ancora detto le prime parole entro i 18 mesi.Ritardo nella combinazione delle parole: Se a 24 mesi il bambino non combina ancora due parole (ad es., “mamma pappa”).
Scarsa comprensione del linguaggio
Anche se il bambino non parla molto, la comprensione del linguaggio dovrebbe svilupparsi.Se un bambino non riesce a seguire semplici istruzioni (es. “Dai la palla alla mamma”) entro i 18 mesi, potrebbe esserci un rischio per il linguaggio.
Ridotto vocabolario
Un bambino con un vocabolario significativamente limitato rispetto ai coetanei (<10° percentile a 18 mesi, meno di 50 parole a 24 mesi) è a rischio. Un vocabolario limitato può indicare difficoltà nel linguaggio espressivo e/o ricettivo.
Scarse abilità motorie orali
Difficoltà nella masticazione, nella deglutizione o nel controllo della saliva possono indicare problemi nella coordinazione motoria che possono influenzare il linguaggio.
Mancanza di interesse nella comunicazione sociale
Bambini che non cercano di comunicare con gesti, contatto visivo, o suoni possono essere a rischio. La comunicazione non verbale è un precursore importante del linguaggio.
Scarso utilizzo di gesti
I gesti (come indicare o salutare con la mano) sono precursori del linguaggio verbale. Un ridotto uso di gesti può essere un indicatore di rischio.
Difficoltà con l’imitazione
I bambini che hanno difficoltà a imitare suoni, parole, o azioni potrebbero essere a rischio di sviluppo del linguaggio. L’imitazione è una fase cruciale nell’apprendimento linguistico.
Problemi di udito
Un bambino con una perdita uditiva o con infezioni frequenti all’orecchio (otiti) può avere difficoltà nello sviluppo del linguaggio a causa della ridotta esposizione ai suoni del linguaggio.
Ritardi o difficoltà in altre aree dello sviluppo
Ritardi nello sviluppo motorio, cognitivo, o sociale possono essere correlati a ritardi nel linguaggio. Questi ritardi multipli richiedono una valutazione più approfondita e multidisciplinare.
Difficoltà nella memoria di lavoro
I bambini che hanno difficoltà a ricordare brevi sequenze di suoni o parole possono avere problemi nello sviluppo del linguaggio, poiché la memoria di lavoro è importante per apprendere e produrre linguaggio.
Mancanza di interesse per i suoni e le parole
Bambini che mostrano scarso interesse nel ripetere suoni o parole potrebbero avere un rischio maggiore di sviluppare difficoltà linguistiche.
Presenza di altri disturbi dello sviluppo:
Condizioni come il disturbo dello spettro autistico, la sindrome di Down, o la paralisi cerebrale sono spesso associate a difficoltà linguistiche.
Cosa fare dopo aver identificato uno o più sintomi
Osservare e interpretare i comportamenti e le abilità linguistiche di un bambino non è soltanto una responsabilità, ma un'opportunità per migliorare il suo futuro apprendimento e interazione sociale.
I genitori e gli educatori, armati della conoscenza degli indicatori di rischio descritti possono agire tempestivamente, migliorando così le prospettive di sviluppo del bambino.
La collaborazione con specialisti, attraverso visite foniatriche programmate e valutazioni logopediche rappresenta una strategia proattiva che garantisce al bambino le migliori possibilità di sviluppo. In ogni caso, la vigilanza e l'azione tempestiva sono essenziali per supportare con successo il percorso di sviluppo linguistico dei più piccoli.
Continua la navigazione nel nostro sito web per ulteriori informazioni o per prenotare una consulenza al Croatto Medical Group, dove la salute comunicativa del tuo bambino è la nostra priorità.
📞 +39 3514656511
📍Sedi e contatti: clicca qui
Comments