top of page

Come proteggersi dall'influenza: prevenzione e strategie efficaci

Immagine del redattore: Croatto Medical GroupCroatto Medical Group

L’influenza è una malattia stagionale altamente contagiosa che colpisce ogni anno milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene nella maggior parte dei casi si presenti con sintomi lievi, in alcuni individui può portare a complicanze gravi, specialmente nelle persone più vulnerabili come anziani, bambini e soggetti con patologie croniche. Proteggersi dall’influenza è fondamentale per ridurre il rischio di contagio e le sue possibili conseguenze. Vediamo insieme le strategie più efficaci per la prevenzione.



Come proteggersi dall'influenza


1. Vaccinazione antinfluenzale: la prima linea di difesa

Il vaccino antinfluenzale rappresenta la principale misura di prevenzione contro l’influenza. Ogni anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) aggiorna la composizione del vaccino per proteggerci dai ceppi virali più diffusi.

Chi dovrebbe vaccinarsi?

  • Anziani (sopra i 65 anni)

  • Bambini piccoli (soprattutto sotto i 5 anni)

  • Donne in gravidanza

  • Persone con patologie croniche (diabete, malattie cardiovascolari, malattie respiratorie, immunodeficienze)

  • Operatori sanitari e caregiver, per proteggere se stessi e i pazienti

Il vaccino è generalmente sicuro ed efficace, riducendo il rischio di contrarre l’influenza e, in caso di infezione, attenuandone i sintomi e le complicanze.


2. Igiene delle mani e buone abitudini quotidiane

Il virus dell’influenza si trasmette principalmente per via aerea tramite le goccioline di saliva emesse con colpi di tosse, starnuti o semplicemente parlando. Inoltre, il virus può depositarsi su superfici e oggetti, da cui può essere trasferito alle mani e quindi alle mucose di naso, bocca e occhi.

Per ridurre il rischio di contagio è importante prestare attenzione ai seguenti aspetti

  • Lavare frequentemente le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi, specialmente dopo aver tossito, starnutito o toccato superfici comuni.

  • Utilizzare gel igienizzanti a base di alcol quando l’acqua non è disponibile.

  • Evitare di toccarsi occhi, naso e bocca con le mani non lavate.

  • Tossire o starnutire nella piega del gomito o in un fazzoletto monouso, da smaltire immediatamente.


3. Rafforzare il sistema immunitario

Un sistema immunitario forte aiuta a prevenire l’influenza e a ridurre la gravità dei sintomi in caso di contagio.

Ecco alcuni consigli utili

  • Alimentazione equilibrata: consumare frutta e verdura ricche di vitamine e antiossidanti (vitamina C, vitamina D, zinco) per sostenere le difese immunitarie.

  • Attività fisica regolare: esercizio moderato e costante migliora la circolazione e il sistema immunitario.

  • Sonno di qualità: dormire almeno 7-8 ore a notte aiuta il corpo a riprendersi e a combattere le infezioni.

  • Gestione dello stress: stress e ansia cronici possono indebolire il sistema immunitario; tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga possono essere di grande aiuto.


4. Evitare il contagio e proteggere gli altri

Se si sospetta di avere l’influenza, è importante adottare comportamenti responsabili per evitare di trasmettere il virus ad altre persone.

Cosa fare?

  • Restare a casa e limitare i contatti sociali fino alla scomparsa dei sintomi.

  • Indossare una mascherina in presenza di altre persone per ridurre la diffusione del virus.

  • Aerare frequentemente gli ambienti chiusi per migliorare la qualità dell’aria.

  • Evitare luoghi affollati durante il picco influenzale.


5. Trattamenti e cure in caso di influenza

Se si contrae l’influenza, il trattamento è principalmente sintomatico e mira ad alleviare i disturbi e favorire la guarigione.

Consigli utili

  • Bere molti liquidi per prevenire la disidratazione.

  • Riposare il più possibile per permettere al corpo di combattere il virus.

  • Utilizzare farmaci antipiretici e analgesici (paracetamolo, ibuprofene) per ridurre febbre e dolori muscolari, solo su consiglio del medico.

  • Evitare l’uso di antibiotici, che non hanno effetto sui virus ma sono utili solo in caso di sovrainfezioni batteriche.


L’influenza è una condizione che può essere prevenuta e gestita efficacemente con le giuste strategie. La vaccinazione, l’igiene delle mani, il rafforzamento del sistema immunitario e la protezione degli altri sono le chiavi fondamentali per limitare la diffusione del virus e ridurne l’impatto.


📞 +39 351 4656511

Comments


  • pngegg
bottom of page